danze, nenie e applausi nel "tempio" cattedrale di Liverpool
giovedì 10 gennaio 2013
mercoledì 9 gennaio 2013
non expedit
Sectae tributum solvere
Roma, 8 Gennaio 2012 - L'ex Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha annunciato la propria disponibilità ad inserire nel proprio programma politico il riconoscimento delle coppie di fatto e dei diritti degli omosessuali. Egli spera che questo (con)tributo ai piani massonici gli valga probabilmente da salvacondotto per la prossima campagna elettorale. Un altra dimostrazione - se mai ve ne fosse stato bisogno - del fatto che i politici odierni rispondono alle Logge più che agli elettori. Non expedit.
martedì 8 gennaio 2013
et vitam venturi saeculi
La nostra casa è il cielo
di Roberto de Mattei su Radici Cristiane n. 80
Viviamo in un mondo di illusioni e di
inganni, ma la menzogna maggiore ci viene propinata quando ci vogliono fare
credere che questa vita, la vita terrena, sia l’unica e la sola vera. Ci
vogliono espropriare dell’unica vera vita, che è la vita eterna, quella che
professiamo nell’ultimo articolo del Credo apostolico, quando affermiamo: «Credo
vitam aeternam. Amen»: Dei dodici articoli del Credo, undici ci indicano la
condizione dei cristiani nel tempo, l’ultimo, il dodicesimo, ci mostra la loro
ricompensa, che è l’eternità.
L’errore che consiste nel credere che la vita di quaggiù sia la vera
vita, ha scritto mons. Gaume, è l’errore più radicale di tutti gli
altri, perché non riguarda aspetti particolari o secondari, ma il nostro modo di
essere, prende tutte le facoltà della nostra anima, confonde la nostra ragione e
la nostra volontà, corrompe tutta la nostra esistenza.
Quest’errore non è solo teorizzato direttamente dagli evoluzionisti e
dai pseudo scienziati atei, come Richard Dawkins o i nostri Odifreddi e
Galimberti, ma viene inculcato in maniera più insidiosa dai mass media, dalla
pubblicità, dalla pressione psicologica dei luoghi comuni. È un ateismo non
teorico, ma pratico, una prospettiva secolarista radicalmente distorta perché
non ci indica nulla che vada oltre i piaceri e le pene, i beni e i mali della
vita terrena. Era l’errore degli uomini che vissero al tempo del diluvio
universale di cui il Vangelo dice che «Edebant et bibebant» (Mt. 24,38; Lc. 18,
27-28), mangiavano e bevevano. Pensavano solo ai piaceri e ai bisogni del corpo,
a mangiare, a bere, a sposarsi, a divertirsi, a fare affari. Erano immersi nelle
occupazioni del mondo. E tanto più l’uomo si occupa di questo mondo, tanto meno
si occupa dell’altro.
La nostra casa invece è il cielo e il primo passo che dobbiamo fare
per occuparci del cielo, è quello di respingere la filosofia di vita
egoistica del nostro tempo, incentrata solo sulla soddisfazione dei nostri
piaceri e dei nostri bisogni.
Quando recitiamo il Credo dobbiamo pronunziare con forza le ultime
parole «Credo vitam aeternam», perché queste parole sono la nostra
risposta al secolarismo e al laicismo che voglio convincerci che la vita eterna
non esiste, che il Cielo è vuoto, secondo il titolo dell’ultimo insulso libro di
Galimberti.
«Credo vitam aeternam»: in queste parole la Chiesa professa la sua fede nell’immortalità dell’anima e nell’esistenza della vita eterna. Ce lo insegna la Chiesa, ce lo dimostra la ragione, ce lo attesta la storia di tutti i popoli; l’anima è immortale: ha avuto un inizio, non avrà mai fine. Vivrà in eterno.
«Credo vitam aeternam»: in queste parole la Chiesa professa la sua fede nell’immortalità dell’anima e nell’esistenza della vita eterna. Ce lo insegna la Chiesa, ce lo dimostra la ragione, ce lo attesta la storia di tutti i popoli; l’anima è immortale: ha avuto un inizio, non avrà mai fine. Vivrà in eterno.
Immagine vivente del Dio vivente, l’uomo è vita. Per lui la
vita non è solamente il primo e il più prezioso dei beni, ma è il suo essere. La
vita è tutto, l’uomo la ama come se stesso. Amiamo il bambino perché rappresenta
la vita che nasce. Rispettiamo l’anziano perché in lui cogliamo la vita che
declina. Tutto ciò che pensa e fa l’uomo lo fa per amore alla vita.
La cultura di morte contemporanea vuole spegnere la vita nel suo
nascere, con l’aborto e l’infanticidio; vuole spegnerla al suo
tramonto, con l’eutanasia; vuole estinguere non solo la vita del corpo, ma prima
di tutto la vita dell’anima, e questo la fa diffondendo una mentalità
evoluzionista e materialista. Ciò che ci viene proposto è un modello di uomo e
di donna che cura al massimo il proprio corpo ma che dimentica la propria anima,
che cerca ogni forma di piacere, ma che è incapace di dare un senso alla propria
vita, che cerca la felicità sulla terra, ma si avvia alla infelicità, alla
depressione, al suicidio.
Chi ci parla oggi del Cielo? Del Cielo non dovrebbero
parlarci solo i sacerdoti, dovrebbe essere la società intera a ricordarcelo, in
ogni occasione, come quando si faceva il segno della Croce prima di consumare il
pasto e il linguaggio quotidiano conosceva formule come “grazie a Dio”, “se Dio
vuole”, che esprimevano la convinzione dell’esistenza di una realtà
soprannaturale e di una vita eterna dell’uomo.
Il Credo ci ricorda che il fine dell’uomo è il Cielo e Dio vuole che
il maggior numero di anime raggiungano il Cielo ed evitino l’inferno,
come dice la preghiera insegnata dalla Madonna ai tre pastorelli di Fatima:
«Gesù mio, perdonateci le nostre colpe, preservateci dal fuoco dell’inferno e
portate in cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della vostra
misericordia».
Le religioni secolari hanno negato la vita eterna proponendo il
paradiso terrestre della società senza classi marxista. Poi, dopo il
crollo del Muro del Berlino, la cultura postmarxista vorrebbe convincerci che
non esiste paradiso né celeste né terrestre, ma il nulla è la regola suprema
della vita e della morte:
Noi diciamo Credo la vita eterna per indicare che non abbiamo alcun dubbio sull’esistenza di una vita ultraterrena: una vita che sarà piena di tutti beni dell’anima e del corpo e di cui godranno i gusti, secondo i propri meriti. Questa vita eterna felice si chiama cielo. Il cielo è “la terra dei viventi,” perché l’uomo che muore entra nella terra di coloro che vivono: terra viventium.
Noi diciamo Credo la vita eterna per indicare che non abbiamo alcun dubbio sull’esistenza di una vita ultraterrena: una vita che sarà piena di tutti beni dell’anima e del corpo e di cui godranno i gusti, secondo i propri meriti. Questa vita eterna felice si chiama cielo. Il cielo è “la terra dei viventi,” perché l’uomo che muore entra nella terra di coloro che vivono: terra viventium.
La terra è una valle di lacrime, dove tutto declina e muore, il cielo
è una terra felice dove tutto vive e nulla muore. A York, in
Inghilterra, Francis Ingleby (1551-1586), oggi beato, condannato a morte da
Elisabetta I perché era un sacerdote cattolico, quando la sentenza fu
pronunciata esclamò: “Credo vivere bona Domini in terra viventium”.
Quali sono i “beni del Signore” che i “viventi” godranno in
Paradiso? Il bene primo e incomparabile a qualsiasi altro è la visione
di Dio faccia a faccia e il suo possesso. Nel Cielo non solo vedremo Dio, fonte
di ogni bellezza, non solo possederemo Dio, origine di ogni bene, ma diverremo
simili a Lui. Questa sarà la nostra suprema gioia. Ma un giorno avremo anche la
gioia di rivedere i nostri cari, e di godere con i cinque sensi del nostro corpo
risorto, che avrà le caratteristiche della luminosa chiarezza, della agilità,
della sottigliezza, della impassibilità.
Oggi ci raccontano che il Paradiso, come l’inferno, non è un luogo,
ma una “condizione”. Così non pensano san Tommaso d’Aquino né i Padri
della Chiesa che insegnano che il Cielo è la sede beata dei Giusti. L’inferno
che la Madonna mostra ai tre pastorelli di Fatima è un luogo, non una
condizione. Ed è a un luogo, non ad una condizione, che si riferisce Gesù,
quando dice al Buon Ladrone «Oggi sarai con me in Paradiso».
Si dice, ed è vero, che il Regno di Dio, che è il cielo, comincia
sulla terra, nella nostra anima. Quando è in grazia di Dio, la nostra
anima è realmente un riflesso del cielo. Ma l’uomo è un essere sociale:
nasciamo e cresciamo in una famiglia, viviamo e moriamo in una società e di esse
dobbiamo fare una anticipazione della felicità che godremo in Paradiso. Dobbiamo
cristianizzare il mondo per fare in modo che questa valle di lacrime sia una
valle felice, e non disperata, anche nella sofferenza.
Si può essere felici affrontando le difficoltà, abbracciando i
sacrifici, soffrendo e lottando per quei grandi ideali che riempiono di gioia
l’anima degli uomini. I santi non sono mai stati lugubri o tristi, ma
allegri e gioiosi. Vi sono due note che distinguono chi cerca il cielo: una è lo
spirito militante, l’altra è l’allegria che nasce dalla pace dell’anima di chi
combatte nel tempo per conquistare la felicità eterna in cielo.
(RC
n. 80 – Dicembre 2012)
Iscriviti a:
Post (Atom)