sabato 15 gennaio 2011

neoclericalismo


Il paradosso di un concilio che intendeva rendere la Chiesa più "pastorale", più vicina alle anime del "Popolo di Dio" e alla loro sensibilità, e invece lha impregnata di clericalismo.

Editoriale
di don Davide Pagliarani

Carissimi lettori,

Ci sembra interessante riflettere su un male che, negli stereotipi più comuni forgiati dalla Rivoluzione, viene sistematicamente attribuito alla Chiesa del passato quasi ne fosse una nota connaturale:il clericalismo.

Questo termine indica una certa tendenza propria agli uomini di Chiesa ad impicciarsi di ciò che non li riguarda, mettendo il naso in quegli ambiti che non sono di loro diretta competenza, a cominciare dalla politica e da tutto ciò che ha profumo di potere.

Risulta piuttosto facile trovare pretesti per incolpare la Chiesa del passato attraverso questa accusa e soprattutto tale critica si rivela estremamente funzionale alla legittimazione di tutte le rivoluzioni, sia di quella liberale che di quella iniziata con il Concilio Vaticano II: entrambe avrebbero contribuito a “purificare” la Chiesa rendendola più libera e leggera, finalmente capace di predicare il Vangelo e solo il Vangelo, con uno spirito realmente evangelico e quindi capace di consacrarsi ad una missione autenticamente spirituale.

A noi sembra che in realtà il Concilio abbia dato un contributo originale e insostituibile nel “clericalizzare” la Chiesa universale, nel senso che esso ha posto le premesse per obbligare la Chiesa ad occuparsi del mondo, dei suoi problemi terreni, delle sue ansie intramondane, attraverso un nuovo baricentro che è l’uomo come tale, nel suo essere concreto e storico. La prospettiva non è più quella tradizionale che cercava in Dio, nell’eternità, nel soprannaturale, nelle verità immutabili della fede degli archetipi per plasmare e correggere in qualche modo il divenire storico; ora è stato riconosciuto all’uomo il posto centrale e la soluzione ai suoi problemi è immanente all’uomo stesso: quindi essa va ricercata studiando l’uomo, valorizzando al massimo tutto ciò che è e che fa, interessandosi alla società umana in modo nuovo ed esauriente.

Di conseguenza gli uomini di Chiesa al passo con i tempi - ma non più con la loro missione - sono esperti di ambiente, legalità, democrazia, libertà, lavoro, immigrati, giustizia sociale, surriscaldamento del pianeta, raccolta differenziata, risparmio energetico, sicurezza stradale, etc…

Troviamo qui un’applicazione del concetto equivoco di “pastoralità” sul quale è stato costruito il Concilio, funzionale a canalizzare la missione della Chiesa in una dimensione intramondana che ha per oggetto l’uomo e si esaurisce nell’uomo: questo ruolo nuovo coincide con una sorta di promozione umana che non ha più per oggetto i fedeli battezzati, ma in qualche modo l’umanità intera come tale, nei confronti della quale la Chiesa ha una missione nuova che non coincide più con quella tradizionale.[1]

Soprattutto - e questo è l’aspetto più grave - si tratta di una prospettiva che in ultima analisi rinuncia agli strumenti soprannaturali quali i sacramenti, la vita spirituale, la santificazione personale, i concetti di grazia e di peccato, etc., per affidarsi solo a risorse puramente umane, quali le doti manageriali o l’abilità diplomatica. Il tutto ovviamente condito con le iniziative pastorali più originali, eccentriche, creative e apparentemente produttive. È giocoforza che in questa prospettiva il valore dei contatti col mondo politico e con il dio danaro rischiano di acquisire un’importanza disproporzionata, a causa della sostanziale assenza dell’elemento soprannaturale.

Notiamo inoltre che più si fanno propri i canoni e il metro del mondo per salvare il mondo, più ci si esprime in un modo e attraverso temi e figure consoni alla sensibilità del mondo: di conseguenza la Chiesa, pur godendo di un’apparente libertà, in realtà si ritrova oggi vincolata ad affermare ciò che il mondo vuole sentire e ad evitare ciò che potrebbe dare fastidio; si tratta certamente di una tentazione sempre esistita ma che nel passato era quantomeno arginata dall’antinomia mondo-chiesa che il Concilio ha voluto abbattere.

Ebbene questa prospettiva è eminentemente clericale: gli uomini di Chiesa di oggi si occupano di tutto, si pronunciano su tutto, mettendo spesso il naso in questioni che non li riguardano direttamente e per le quali non hanno competenze specifiche, né, soprattutto, le grazie di stato.

Questo neoclericalismo è la cifra più significativa della crisi del sacerdozio e l’indice più evidente del malessere di un clero che non sa più che cosa sia la Chiesa e perché esista.

La prima conseguenza è il necessario discredito della Chiesa, trascinata in un terreno che non è il suo: infatti ci sarà sempre qualche uomo di mondo che conosce i problemi del mondo meglio di chi, per vocazione, dovrebbe occuparsi di altro.

In secondo luogo la “nuova missione” sul mondo necessariamente non può armonizzarsi con quella tradizionale di salvare le anime e questo per un motivo molto semplice: è impossibile lavorare a questo nobile fine se lo spirito si occupa anche di altro, in quanto questo fine è raggiungibile solo se la consacrazione ad esso è totale.

La Chiesa non ha bisogno di preti né di vescovi che parlino di inquinamento o di promozione umana e che si impiccino di tutti i più disparati fatti e problemi di cronaca.

Quei preti non servono la Chiesa e non servono alla Chiesa.

La Chiesa ha bisogno di preti che parlino di Cristo crocifisso - e solo di Cristo crocifisso - scandalo per gli ebrei e follia per i gentili.

Vogliamo una Chiesa che parli ancora di Cristo Re, della Sua Divinità, dei Suoi diritti; una Chiesa che condanni l’errore e che insegni la Verità; una Chiesa che rincominci a parlare di Passione, di Piaghe, di Sangue, di Croce, di Sacrificio Propiziatorio, di santità, di grazia, di preghiera, di penitenza, di digiuno, di adorazione, di paradiso e di inferno; una Chiesa che lasci il mondo occuparsi delle sue insignificanti bagatelle e che lasci una volta per tutte i morti seppellire i morti.

È solo di questa predicazione che l’uomo ha bisogno, soprattutto oggi, e solo questa predicazione lo può ancora salvare; è solo per questa predicazione che Nostro Signore ha fondato la Sua Chiesa.



[1] È evidente che il Concilio ha inaugurato un nuovo modo di rapportarsi con il mondo, forzando la Chiesa ad occuparsi di tematiche e di problemi che non le competono direttamente. Anche sotto questo profilo esiste una perfetta continuità fra Concilio e Postconcilio. Emblematica in questo senso è la Costituzione pastorale “Gaudium et Spes”, la quale intende rivolgersi a tutti gli uomini indistintamente, anche a quelli che non invocano il nome di Cristo. Ebbene tale Costituzione tocca tutti i punti possibili e immaginabili scendendo in considerazioni varie e disparate sullo sciopero, sull’associazionismo sindacale, sul tempo libero, sugli investimenti, sulla moneta, sul problema del latifondo, etc…

da La Tradizione Cattolica - n°76 (2010 n°3)

giovedì 13 gennaio 2011

"Noi abbiamo solo posto una domanda!". I firmatari dell’appello al Papa su Assisi replicano alle critiche

Risposta a Melloni,
fratello censore

I firmatari dell’appello al Papa su Assisi replicano all’intimidazione

Il primo gennaio Benedetto XVI ha annunciato che il prossimo ottobre sarà ad Assisi. Replicherà il raduno interreligioso voluto nel 1986 nella città umbra da Karol Wojtyla. L’annuncio ha suscitato polemiche. Sul Foglio mercoledì alcuni intellettuali cattolici hanno chiesto al Papa di “rifuggire lo spirito di Assisi”, ovvero di non cadere in quell’indifferentismo e relativismo religioso che secondo molti il raduno wojtyliano aveva in sé. All’appello apparso sul Foglio ha reagito ieri sul Corriere della Sera lo storico di scuola dossettiana Alberto Melloni. Secondo Melloni i firmatari dell’appello sono cattolici “zelanti e irrispettosi” che “cercano d’influenzare il Papa”. A suo dire l’obiettivo di questa “intimidazione” è di “rendere minimale in termini quantitativi e qualitativi la presenza di Benedetto XVI ad Assisi”. “Mossa audace e sbagliata”, scrive, anche perché “nessun conformismo ha mai legato le mani del Papa”.

Tra i firmatari dell’appello c’è Francesco Agnoli. Dice: “E’ strano che Melloni, paladino d’un cattolicesimo non propriamente ‘istituzionale’, critichi coloro che, con rispetto, pongono domande. Che ricorra a una presunta disobbedienza, rispetto a temi che non c’entrano nulla con essa. E lo fa condendo il tutto non con argomenti, che mancano, quanto con aggettivi pesanti, veramente poco caritatevoli, con un odio malcelato tipico dei tolleranti di professione. Pronti a sbranare il fratello cristiano mentre predicano l’ecumenismo con i lontani. Noi abbiamo solo posto una domanda: non è che andando ad Assisi si corre il rischio di interpretazioni sincretiste? La domanda mi sembra legittima”.

Assisi, in effetti, qualche domanda l’ha suscitata. Dice Agnoli: “Già Pio XII si rifiutò di dare il consenso a un raduno interreligioso, proprio in quella città. Nel 1986 Ratzinger non andò ad Assisi. Ci andò dopo aver scritto la ‘Dominus Iesus’, e in una circostanza diversa. Il cardinale Giacomo Biffi, da arcivescovo di Bologna, sollevò diverse riserve in merito. Insomma, argomenti che suscitano domande ce ne sono. Per questo non capisco Melloni. E non capisco certe critiche provenienti dalla ‘destra’ cattolica. Già, perché mi sembra che ci sia anche un mondo cosiddetto conservatore che non ha idea di cosa sia la libertas del cristiano. La chiesa non è una prigione: i paletti sono il dogma, la verità, e, molto dopo, il rispetto. Siamo liberi di porre domande intorno all’opinabile, non alla Rivelazione. La storia della chiesa degli ultimi due secoli è piena di scivoloni mediatici, compiuti dai Papi, o dalle loro curie (che non di rado hanno spinto dei Pontefici dove costoro non volevano andare). Oggi Assisi significa, per la gente, una cosa: il Papa che prega assieme ai rappresentanti di altre religioni un presunto ‘unico Dio’. E’ un’immagine che mina l’idea della dottrina che il Cristo sia il Salvatore. L’incontro di Assisi dell’86 mi impressionò. Il messaggio che passava era che ci si poteva salvare anche grazie alle altre religioni. Mentre la chiesa dice che tutti si possono salvare, ma non in quanto panteisti, animisti, musulmani ecc., ma in quanto fedeli alle leggi poste nel cuore dell’uomo dal Creatore. Io credo che dopo la ‘lectio’ di Ratisbona sia successo qualcosa. Credo che nella curia romana ci sia chi spinge il Papa in certe direzioni… altrimenti non si capirebbe un certo cambio di passo. Oggi che il fondamentalismo islamico stermina i cristiani, non è più chiaro che il Dio dei cristiani è diverso da quello della ‘guerra santa’? Oggi che gli induisti bruciano i cristiani perché non credono alle caste e professano l’uguaglianza tra gli uomini, non è evidente la differenza tra Cristo e le divinità indù? Sono presuntuoso, come dice qualcuno? Beato medioevo, quando tra cattolici si poteva discutere, nella fedeltà a Cristo e alla chiesa”.

Discutere è ciò che vuole fare un altro firmatario dell’appello, Roberto de Mattei. “L’appello è una domanda aperta. Non è un’accusa nei confronti di nessuno. Assisi, tra l’altro, non è un evento dottrinale ma è un esercizio di governo. Nel 1986 ero ad Assisi. Ricordo le chiese cattoliche divenute sede di riti animisti. L’evento fu talmente catastrofico che poi Ratzinger cercò di riparare. Non a caso la sua posizione ecumenica fu fortemente diversa da quella del cardinale Walter Kasper. E’ questa diversità che speriamo il Papa metta in campo ad Assisi. Perché la prima Assisi, quella del 1986, con tutto l’impatto mediatico che ebbe, fu un disastro”.

mercoledì 12 gennaio 2011

parla Don Massimo Sbicego, il sacerdote vicentino passato alla FSSPX

Carissimi fedeli,
                         mi sembra opportuno, a distanza di qualche giorno, uscire dal riserbo che ha caratterizzato la mia partenza: sappiate anzitutto che anche a me è dispiaciuto non averVi salutato personalmente testimoniando la stima che ho per Voi.

La decisione di entrare nella Fraternità Sacerdotale San Pio X, unitamente alle motivazioni che la determinano, non è di oggi: già due anni fa ne parlai con mons. Nosiglia, allora Arcivescovo Vescovo di Vicenza, per ottenere il permesso di trascorrere un anno "sabbatico" presso una casa di tale istituto.

A metà dicembre u.s. mi sono aperto nuovamente e con franchezza circa la mia decisione con mons. Furian; l’Amministratore Diocesano mi ha accolto e ascoltato con la massima benevolenza manifestandomi il desiderio che io lasciassi gestire all’autorità diocesana il compito di dare spiegazioni. Tale intenzione mi è stata successivamente manifestata anche dal Vicario foraneo. La richiesta mi è sembrata ragionevole e l’accoglierla mi è sembrato un segno di buona volontà verso i miei superiori che ho inteso lasciare liberi nel gestire al meglio la situazione che si sarebbe creata: me ne sono così andato senza clamore onde peraltro evitare di coinvolgerVi direttamente in questa delicata questione di coscienza. Tutto qui.

Quella che troverete di seguito è la stessa lettera e lo stesso biglietto d’accompagnamento, che inviai a mons. Furian, dopo il nostro colloquio personale di metà dicembre; sono testi che esprimono non solo la consapevolezza di una situazione ecclesiale, ma anche l’interiorità della mia persona.

Ringrazio tutti coloro che in questi giorni mi hanno espresso la loro vicinanza; Vi saluto con affetto e chiedo al Signore di benedirVi.

don Massimo

***

Pedemonte, 21 dicembre 2010

Carissimo don Ludovico,

ti ringrazio di cuore per il paterno colloquio del 14 dicembre e per la tua ulteriore lettera; in essa ho sentito viva la stima, la comprensione e l’umanità che del resto è reciproca.

La scelta della Fraternità San Pio X, oltre che scelta di coscienza, si basa su profonde convinzioni dottrinali, su una ricerca di Verità, che è Nostro Signore, che mi hanno interrogato, a volte inquietato, per anni fino a mettere in discussione il ministero ricevuto. Nella Fraternità ho trovato il senso profondo del Sacerdozio Cattolico tanto che potrei osar dire: "ai più sembrerà che io lasci la Diocesi, in realtà, come Cattolico, sto tornando a casa".

don Massimo


A mons. Ludovico Furian
Amministratore diocesano

mi accingo a scrivere queste poche righe per rendere ragione di una scelta che è scelta di coscienza, di fede, e soprattutto di coerenza con la chiamata di Nostro Signore al Sacerdozio e con l’ideale sacerdotale.

Spesso a noi Sacerdoti viene chiesto se abbiamo incontrato Gesù; io oggi posso dire: "Sì! Io l’ho incontrato". L’ho incontrato ai piedi di una croce che sovrastava un vecchio altare, mentre offrivo la Vittima Santa ed Immacolata, per i miei peccati, per coloro che assistevano a quella S. Messa, per tutti i fedeli cristiani vivi e defunti. L’ho incontrato attraverso un rito liturgico, quello di sempre, quello che il Santo Padre vuole rivalorizzare malgrado mille ostacoli, che significa molto di più di una cerimonia esteriore: esso rende presente realmente il Calvario e il Sacrificio della Croce tra le mie mani, in modo misterioso ma chiaro mi fa essere e sentire unito a Cristo, soprattutto attraverso il desiderio di imitarlo come sacerdote, pastore e in qualche modo anche come vittima, offrendo le mie croci quotidiane in unione con Lui.

Celebrando il Santo Sacrificio il Signore stesso ha risvegliato in me un seme sopito, quasi soffocato da inconcludenti pastorali e da pindariche "svolte antropologiche", il seme della chiamata Sua al Sacerdozio: "ti voglio per Me per la salvezza delle anime" è l’idea che scaturisce dal Santo Sacrificio della Messa, l’unico, la S. Messa di sempre. Per me oggi è incredibile ed insopportabile che la S. Messa, il cuore vivo e pulsante della Grazia nella Chiesa, venga sottoposta al vaglio di chi la giudica "noiosa", che si senta l’esigenza di "riflettere su come valorizzarne i segni" in modo creativo, con chi della vita e del Sacrificio di Nostro Signore ha capito poco o nulla. D’altra parte mi rendo conto che questo problema è legato alla natura conviviale del Novus Ordo: la cena se non è coinvolgente, viva, emozionante, è invito sgradito; penso che il rischio concreto sia di costruire una celebrazione ed una Chiesa adolescenziali, mirate a "coinvolgere" più che a "santificare".

Una voce autorevole ha parlato di "apostasia silenziosa": la stessa che ho sperimentato diffondersi tra i nostri ragazzi e giovani insegnando alle medie e alle superiori, incontrandoli in parrocchia piuttosto che per strada; penso che essa derivi dall’assumere inconsapevolmente la mentalità del mondo contemporaneo con il suo egoismo, l’assenza dello spirito di sacrificio, della mortificazione, la negazione o l’ignoranza del soprannaturale, il relativismo religioso ed etico etc. Il punto dolens tuttavia è che i nostri percorsi di catechismo, i gruppi, l’IRC, favoriscono tutto ciò, laddove la dottrina cattolica è dimenticata, non insegnata, a volte persino ridicolizzata a favore di "dimensioni umane" che non giungono mai al dunque: maturare una scelta consapevole e incondizionata di fede e di vita Cattolica.

In questo la Santa Messa Tridentina impone, con la forza della Grazia e della Tradizione, una messa in discussione della nostra tiepidezza, una riforma personale di vita, unitamente ad un’ecclesiologia sensata dove i fedeli portano avanti la loro battaglia nel mondo, nel lavoro, in famiglia, nello sport, scoprendo che il mondo non li ama perché sono di Cristo e della Chiesa Cattolica; i Sacerdoti si dedicano a Dio, nell’orazione e nell’apostolato, per sostenere, esortare, far maturare, donare la Grazia sacramentale che è Cristo stesso.

Una battaglia pacifica, non irenica, certamente non di "basso profilo"; sento improrogabile una Chiesa che abbia il coraggio della Verità, di ridirla oggi, perché la Dottrina non è sua proprietà ma rappresenta il Buon Deposito che Cristo le ha dato: l’Unicità della Salvezza di Nostro Signore; il senso della vita orientata ai Novissimi; il senso del Sacrificio di Cristo dal quale ciascuno può ricevere la Grazia che salva; il senso di un impegno serio, fatto di ascesi e di caritas che il Signore retribuirà al momento opportuno; il senso della Presenza Vera, Reale di Cristo nell’Ostia; il senso della Speranza per tutti i crocifissi della storia perché Cristo è stato il primo di loro e continua ad esserlo quotidianamente sull’altare; il senso di una Chiesa capace ancora di insegnare ai giovani ad inginocchiarsi per recitare il Santo Rosario; il senso di una Parola al servizio del Santo Sacrificio; una Parola illuminata dalla Tradizione costante piuttosto che abbandonata ad interpretazioni estemporanee, effimere, al "magistero" soggettivo della Cesira, piuttosto che dell’improbabile esegeta di turno, in contrasto con il Magistero della Chiesa.

Quanto mi fa riflettere quel passo di San Paolo: "Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole" … e quanta confusione sento, quante banalità, quante sparate, quante "teologie" à la page.

Oggi sono pronto per scegliere Nostro Signore forse più di quando fui ordinato, dieci anni fa, perché vedo la storia che Egli ha fatto con me; pur rattristato per tanti confratelli che, anche recentemente, hanno abbandonato il ministero, con un po’ di nostalgia per la Diocesi che continuo ad amare ed alla quale rimango profondamente legato, oggi scelgo di continuare la mia vita di consacrazione lì dove Egli è presente con Verità, Fede, Dottrina, Speranza, per un futuro di ricostruzione della Chiesa: la Fraternità Sacerdotale San Pio X.

Umilmente chiedo ad un uomo semplice, dal sorriso sincero, ad un Vescovo dalla statura enorme, mons. Bernard Fellay, di accogliermi nella lotta contro l’autodemolizione della Chiesa, affinché Cristo risorga nei cuori e nelle società.

Con la presente dò quindi le dimissioni da parroco dell’Unità Pastorale Alta Valdastico dal mezzogiorno del 30 dicembre, pregando per Lei, mons. Vicario, e chiedendole di provvedere alla cura pastorale di quegli amati parrocchiani.

Finché sono rimasto vi ho dato il mio cuore e ho cercato di trasmettere un po’ della Fede Cattolica tuttavia, senza la Santa Messa di sempre, quella Tridentina, il cielo resta chiuso e la deriva è inevitabile (M. Devies, "La riforma liturgica anglicana").

Certo del reciproco rispetto per una scelta di coscienza tanto travagliata e della vicendevole preghiera che ci unisce all’Unica Chiesa Cattolica, supplico il Signore affinché: "Corpus Domini nostri Iesu Christi custodiat animam nostram in vitam æternam".

Pedemonte, 14 dicembre 2010

con fiducia
don Massimo Sbicego

C'è disagio in molti sacerdoti e c'è una crisi di identità.
Quello che don Massimo ha detto è tutto vero.

A Don Massimo la nostra amicizia e la nostra preghiera,  
mentre continuiamo a fare la buona battaglia per la Tradizione.
Che Dio lo benedica!
 Buon Apostolato!

"c’è un elemento molto concreto da non sottovalutare. Ed è il fatto che incontri come quello di Assisi mostrano agli occhi dei fedeli di altre religioni un cattolicesimo debole, gentile, che fa domandare: non è che tutta questa fioritura di martiri cristiani sia un frutto perverso di questa stagione dialogante?". Bella domanda.

Ecco perché Benedetto XVI stavolta ad Assisi ci andrà. Dalle critiche dell’86 al giudizio di oggi, Ratisbona e la “Dominus Iesus”
di Paolo Rodari

Joseph Ratzinger il prossimo ottobre andrà ad Assisi, venticinque anni dopo l’incontro di preghiera interreligioso per la pace convocato da Karol Wojtyla. Nel 1986 il raduno guadagnò diverse critiche anche all’interno della curia romana: “Così si apre la strada all’indifferentismo e al relativismo religioso”, era il giudizio di molti, secondo alcuni anche quello dell’allora prefetto dell’ex Sant’Uffizio. E oggi? Perché Benedetto XVI va ad Assisi? Non viene alimentata in questo modo l’idea che una religione valga l’altra? E poi: è giusto dialogare con l’islam senza un esplicito impegno al riconoscimento della libertà religiosa per i cristiani nei paesi musulmani?

Lo storico Giovanni Maria Vian dirige l’Osservatore Romano. Dice: “La decisione di andare ad Assisi è una conseguenza logica della linea che il Papa ha sempre tenuto sui rapporti con le altre religioni fin dall’elezione: confronto amichevole e nello stesso tempo insistenza sulla necessità che venga garantita a tutti la possibilità di essere se stessi, insomma la ‘libertà religiosa’. Assisi in questo senso è evento simbolico, che tuttavia prestò il fianco a interpretazioni sbagliate e chiarite con la dichiarazione ‘Dominus Iesus’, del 2000. E nel 2002 fu il cardinale Ratzinger ad accompagnare il Papa nella città di san Francesco. Il 20 aprile 2005, il giorno dopo l’elezione, Benedetto XVI chiese ‘un dialogo aperto e sincero’ con le altre culture e religioni. Il 20 agosto dello stesso anno, a Colonia, incontrò alcuni musulmani e chiese la stessa cosa. Disse loro: ‘Noi vogliamo ricercare le vie della riconciliazione e imparare a vivere rispettando ciascuno l’identità dell’altro. La difesa della libertà religiosa, in questo senso, è un imperativo costante e il rispetto delle minoranze un segno indiscutibile di vera civiltà’. Dopo Colonia, nel 2006, ci fu Ratisbona. Il centro della ‘lectio’ papale non fu l’islam ma il legame tra fede e ragione. A mio avviso in quell’occasione il Papa venne strumentalizzato. La sua linea era invece quella di sempre: ‘Nemo impediatur, nemo cogatur’, disse Paolo VI sintetizzando la ‘Dignitatis humanae’. Ovvero ‘nessuno sia impedito, nessuno sia costretto’. In questo senso è importante che tutti godano di un’effettiva libertà di religione. Ma è importante anche il dialogo. Assisi è tutto questo”.

Dice in proposito Antonio Socci: “Penso che Assisi sia in un certo senso un compimento di Ratisbona, diciamo l’altra faccia della medaglia. In Germania il Papa disse la verità: non può esserci fede senza ragione. Ma lo disse tendendo la mano all’islam. Questa mano tesa però non venne colta. Oggi ad Assisi è questo che Ratzinger fa. Torna a tendere la mano pur senza rinnegare la verità”.

Secondo alcuni critici, e non solo nell’area più tradizionalista della chiesa, pregare assieme può creare confusione e rischia di annacquare le differenti identità, l’identità cattolica in testa. Dice ancora Vian: “Ogni incontro tra religioni presenta rischi. Tutto però dipende da come viene pensato e presentato. Ratzinger ovviamente sa quello che fa. Non dimentichiamo che fu lui a firmare la dichiarazione ‘Dominus Iesus’ dedicata all’unicità e all’universalità salvifica di Gesù Cristo e della chiesa. Era la dottrina del Vaticano II e di sempre. Una dottrina inequivocabile. Ad Assisi tutto ciò sarà ben presente”. In curia in molti ricordano quando Ratzinger andò ad Assisi nel 2002 per una riedizione del raduno del 1986. Accompagnò Wojtyla. Di ritorno disse ad Andrea Riccardi, capo della Comunità di Sant’Egidio che dall’86 aveva continuato a convocare annualmente i leader religiosi: “Sono molto contento. Tutto si è svolto nel modo giusto”. Una volta a Roma, Ratzinger scrisse le sue riflessioni per il mensile 30Giorni, sembrano una risposta indiretta a quelle critiche. Spiegò che Assisi era “uno splendido segnale di speranza”. Disse che i cristiani “non devono temere” raduni simili perché Assisi non era “un’autorappresentazione di religioni che sarebbero intercambiabili tra di loro. Non si è trattato di affermare una uguaglianza delle religioni, che non esiste. Assisi è stata piuttosto l’espressione di un cammino e di una ricerca per la pace che è tale solo se unita alla giustizia”.

Insomma: ben venga Assisi a patto che ai buoni propositi si accompagni l’affermazione dei diritti dei singoli. Anche “l’assenza di guerra”, scrisse il Papa, “può essere solo un velo dietro al quale si nascondono ingiustizia e oppressione”.

Comunque sia ancora oggi Assisi è un tema che molto fa discutere in Vaticano. Non tutti, anche nella curia, lo digeriscono. Fuori dalla curia i più acerrimi nemici di Assisi sono i lefebvriani. Nelle scorse ore monsignor Bernard Fellay, capo della Fraternità San Pio X, ha detto: “Un brivido mi è passato sulla colonna vertebrale quando ho saputo che il Papa andrà ad Assisi. Si cerca di negare ciò che è accaduto la prima volta”. Cosa? L’accusa è quella che per primo fece Marcel Lefebvre. Fu lui nel 1986, due anni prima della scomunica papale, a calcare la mano su un’accusa dalla quale poi i raduni successivi hanno cercato d’emendarsi: il sincretismo. Fu in quei giorni che venne diffusa una foto che scioccò molti: una teca con una statua di Buddha sull’altare della chiesa di san Pietro, sopra le reliquie del martire Vittorino, ammazzato, 400 anni dopo Cristo, per testimoniare la sua fede.

Ieri sul Foglio alcuni cattolici hanno chiesto al Papa di non riaccendere, andando ad Assisi, le confusioni sincretiste. Filippo Di Giacomo scrive sull’Unità e firmerebbe l’appello del Foglio. Dice: “E’ difficile capire perché il Papa vada ad Assisi. Senz’altro c’è una struttura dialogica ufficiale nella chiesa che sente il bisogno d’essere visibile tramite la realizzazione di gesti del genere. Ma la domanda di fondo resta una: a cosa servono questi incontri? Cosa lasciano? Oltre al rischio che vi sia chi, anche nella chiesa, pensi che Dio sia uno abbia un nome che cambia a seconda della religione che lo professa, c’è un elemento molto concreto da non sottovalutare. Ed è il fatto che incontri come quello di Assisi mostrano agli occhi dei fedeli di altre religioni un cattolicesimo debole, gentile, che fa domandare: non è che tutta questa fioritura di martiri cristiani sia un frutto perverso di questa stagione dialogante?”.

Pubblicato sul Foglio di mercoledì 12 gennaio 2011

martedì 11 gennaio 2011

ormai per le altre (false) religioni si chiede la libertà religiosa, per la nostra (unica vera) tolleranza. Il male sia libero e il bene sia tollerato. Il mondo va al contrario ...

contro l'attuale confusione ricordiamo




"Possiamo fare (...) della libertà religiosa un argomento ad hominem contro coloro che, pur proclamando la libertà di religione, perseguitano la Chiesa (stati laici e socialisti), o ostacolano il suo culto, direttamente o indirettamente (stati comunisti, islamici, ecc). Questo argomento ad hominem è giusto e la Chiesa non lo respinge, usandolo per difendere efficacemente il proprio diritto alla libertà. Ma non ne consegue che la libertà religiosa, considerata in se stessa, sia per i cattolici sostenibile in linea di principio, perché è intrinsecamente assurdo ed empio che la verità e l'errore debbano avere gli stessi diritti "
                                                                                              (Padre Reginald Garrigou-Lagrange)

si alza qualche voce contro il rischio d'indifferentismo e di catastrofe pastorale di Assisi III



Santo Padre Benedetto XVI,

siamo alcuni cattolici gratissimi dell’opera da Lei compiuta come pastore della Chiesa universale in questi anni; riconoscenti per la sua grande valutazione della ragione umana, per la concessione del "Motu proprio Summorum pontificum", per il Suo proficuo rapporto con gli Anglicani che ritornano all’unità, e per molto altro ancora.

Abbiamo preso il coraggio di scriverle dopo aver sentito, proprio nei giorni del massacro dei cristiani copti in Egitto, dell’ intenzione di convocare ad Assisi, per il mese di ottobre, un grande raduno interreligioso, venticinque anni dopo "Assisi 1986".

Tutti noi ricordiamo quell’evento di tanti anni fa.

Un evento anche mediatico come pochi, che, a prescindere dalle intenzioni e dalle dichiarazioni di chi lo convocò, ebbe un contraccolpo innegabile, rilanciando, proprio nel mondo cattolico, l’indifferentismo ed il relativismo religioso.

Proprio da quell’avvenimento prese vigore presso il popolo cristiano l’idea che l’insegnamento secolare della Chiesa, "una, santa cattolica e apostolica", sull’unicità del Salvatore, fosse in qualche modo da archiviare.

Tutti noi ricordiamo rappresentanti di tutte le religioni in un tempio cattolico, la Chiesa di santa Maria degli Angeli, allineati con in mano un ramoscello di ulivo: quasi a significare che la pace non passa da Cristo ma, indistintamente, da tutti i fondatori di un credo, quale che esso sia (Maometto, Budda, Confucio, Kalì, Cristo…)

Ricordiamo la preghiera dei mussulmani in Assisi, cioè nella città di un santo che aveva fatto della conversione degli islamici uno dei suoi obiettivi.

Rammentiamo la preghiera degli animisti, la loro invocazione degli spiriti elementali, e quella di altri credenti o di rappresentanti di religioni atee come il giainismo.

Quel pregare "insieme", qualsiasi fosse il fine, volenti o nolenti ebbe l’effetto di far credere a molti che tutti pregassero "lo stesso Dio", solo con nomi diversi.

Invece le Sacre Scritture parlano chiaro: "Non avrai altro Dio all’infuori di me" (I comandamento); "Io sono la Via, la Verità e la Vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" " (Gv, 14, 6).

Chi scrive non nega certamente il dialogo, con ogni persona, di qualsiasi religione essa sia.

Viviamo nel mondo, e tutti i giorni parliamo, discutiamo, amiamo, anche chi non è cristiano, perché ateo, incerto, o di altre religioni. Ma questo non ci impedisce di credere che Dio stesso sia venuto sulla terra, e si sia fatto uccidere, per insegnarci, appunto, la Via e la Verità, e non solo una delle tante e possibili vie e verità. Cristo è per noi cristiani il Salvatore: l’Unico Salvatore del mondo.

Ricordiamo dunque con sgomento, tornando a quell’avvenimento di venticinque anni fa, i polli sgozzati sull’altare di santa Chiara secondo riti tribali e la teca con una statua di Budda posta sopra l’altare della chiesa di san Pietro, sopra le reliquie del martire Vittorino, ammazzato, 400 anni dopo Cristo, per testimoniare la sua fede.

Ricordiamo i sacerdoti cattolici che si sottoposero a riti iniziatici di altre religioni: una scena raccapricciante, dal momento che, se è "sciocco" battezzare nella fede cattolica una persona adulta che non vi crede, altrettanto assurdo è il fatto che un sacerdote cattolico si sottoponga a un rito cui non riconosce alcuna validità né utilità. Così facendo si finisce infatti solo per far passare una idea: che i riti, tutti, non siano altro che vuoti gesti umani. Che tutte le concezioni del divino si equivalgano. Che tutte le morali, che da ogni religione promanano, siano intercambiabili.

Ecco, quello "spirito di Assisi", su cui poi i media e i settori della Chiesa più relativisti ricamarono a lungo, gettò confusione. Ci sembrò estraneo al Vangelo e alla Chiesa di Cristo, che mai, in duemila anni, aveva scelto di fare altrettanto. Avremmo voluto riscrivere, allora, queste ironiche osservazioni di un giornalista francese: "In presenza di tante religioni, si crederà più facilmente o che esse sono tutte valide o che sono tutte indifferenti; vedendo così tanti dei, ci si chiederà se tutti non si equivalgono o se ce n’è uno solo vero. Il parigino beffardo (scettico ed ateo, ndr) imiterà quel collezionista scettico, il cui amico aveva appena fatto cadere un idolo da una mensa: ‘Ah! Disgraziato, poteva essere il Dio vero’".

Trovammo conforto, allora, alle nostre perplessità, in tantissime dichiarazioni di pontefici che avevano sempre condannato un siffatto "dialogo".

Un Congresso di tutte le religioni era stato già organizzato, infatti, a Chicago, nel 1893, e a Parigi, nel 1900. Ma papa Leone XIII era intervenuto a vietare qualsiasi partecipazione cattolica.

Lo stesso atteggiamento tenne Pio XI, il papa che condannò l’ateismo comunista e quello nazionalsocialista, ma che deplorò nel contempo il tentativo di unire gli uomini in nome di un vago e indistinto senso religioso, senza Cristo.

Scriveva quel papa nella sua "Mortalium Animos" (Epifania del 1928), proprio a riguardo dei congressi ecumenici: "Persuasi che rarissimamente si trovano uomini privi di qualsiasi sentimento religioso, sembrano trarne motivo a sperare che i popoli, per quanto dissenzienti gli uni dagli altri in materia di religione, pure siano per convenire senza difficoltà nella professione di alcune dottrine, come su un comune fondamento di vita spirituale. Perciò sono soliti indire congressi, riunioni, conferenze, con largo intervento di pubblico, ai quali sono invitati promiscuamente tutti a discutere: infedeli di ogni gradazione, cristiani, e persino coloro che apostatarono da Cristo o che con ostinata pertinacia negano la divinità della sua Persona e della sua missione. Non possono certo ottenere l’approvazione dei cattolici tali tentativi fondati sulla falsa teoria che suppone buone e lodevoli tutte le religioni, in quanto tutte, sebbene in maniera diversa, manifestano e significano egualmente quel sentimento a tutti congenito per il quale ci sentiamo portati a Dio e all’ossequente riconoscimento del suo dominio. Orbene, i seguaci di siffatta teoria, non soltanto sono nell’inganno e nell’errore, ma ripudiano la vera religione depravandone il concetto e svoltano passo passo verso il naturalismo e l’ateismo…".

Col senno di poi, possiamo dire che Pio XI aveva ragione, anche solo sul piano della mera opportunità: quale è stato, infatti, l’effetto di "Assisi 1986", nonostante le giuste dichiarazioni di papa Giovanni Paolo II, volte ad impedirne una simile interpretazione?

Qual è il messaggio che hanno rilanciato talvolta gli stessi organizzatori, i media, ed anche non pochi ecclesiastici modernisti, ansiosi di ribaltare la Tradizione della Chiesa?

Ciò che è passato, presso moltissimi cristiani, tramite le immagini, che sono sempre le più evocative, e tramite i giornali e le tv, è molto chiaro: il relativismo religioso, che è poi l’equivalente dell’ateismo.

Se tutti pregano "insieme", hanno concluso in tanti, allora le religioni sono tutte "uguali": ma se così è, significa che nessuna di esse è quella vera.

A quell’epoca, Lei, cardinale e prefetto della Congregazione della Fede, insieme al cardinal Giacomo Biffi e a tanti altri, fu tra coloro che espressero forti perplessità. Per questo, negli anni successivi, non partecipò mai alle repliche proposte ogni anno dalla Comunità di Sant’Egidio.

Infatti, come Lei ha scritto in "Fede, Verità e Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo" (Cantagalli, 2005), proprio criticando l’ecumenismo indifferentista, al cattolico "deve risultare nettamente che non esistono ‘le religioni’ in generale, che non esiste una comune idea di Dio e una comune fede in Lui, che la differenza non tocca unicamente l'ambito della immagini e delle forme concettuali mutevoli, ma le stesse scelte ultime..".

Lei concorda perfettamente, dunque, con Leone XIII e con Pio XI sul pericolo di contribuire, con gesti come quelli di "Assisi 1986", al sincretismo ed all’indifferentismo religioso.

Rischio messo in luce anche dai padri conciliari del Vaticano II, che in Unitatis Redintegratio, a proposito, si badi bene, dell’ecumenismo non con le altre religioni, ma con gli altri "cristiani", invitavano alla prudenza: "Tuttavia la comunicazione nelle cose sacre non la si deve considerare come un mezzo da usarsi indiscriminatamente per il ristabilimento dell’unità dei cristiani…" Lei ha insegnato, in questi anni, non sempre compreso neppure dai cattolici, che il dialogo avviene e può avvenire non tra diverse teologie, ma tra diverse culture; non tra le Fedi, ma tra gli uomini, alla luce di ciò che tutti ci contraddistingue: la ragione umana.

Senza ricreare l’antico Pantheon pagano; senza che l’integrità della Fede venga messa a repentaglio dall’amore per il compromesso teologico; senza che la Rivelazione, che non è nostra, venga rimaneggiata dagli uomini e dai teologi intenti a conciliare l’inconciliabile; senza che Cristo, "segno di contraddizione", debba essere messo sullo stesso piano di Budda o di Confucio, che tra il resto non dissero mai di essere Dio.

Per questo siamo qui a esporLe la nostra preoccupazione.

Temiamo che qualsiasi cosa Lei dirà, tv, giornali e tanti cattolici interpreteranno alla luce del passato e dell’indifferentismo imperante; che qualsiasi cosa affermerà, l’evento sarà letto come la continuazione della manipolazione della figura di Francesco, trasformato, dagli ecumenisti odierni, in un irenista e in un sincretista senza fede. Sta già succedendo…

Abbiamo paura che qualsiasi cosa Lei dirà, per fare chiarezza, i fedeli semplici, come siamo anche noi, in tutto il mondo non vedranno (e non gli sarà fatto vedere, ad esempio in tv) altro che un fatto: il vicario di Cristo non che parla, discute, dialoga con i rappresentanti di altre religioni, ma che prega con loro. Come se il modo e l’obiettivo della preghiera fossero indifferenti.

E molti, sbagliando, penseranno che anche la Chiesa ormai ha capitolato, ed ha riconosciuto, in sintonia con la mentalità New Age, che pregare Cristo, Allah, Budda o Manitù sia la stessa cosa. Che la poligamia islamica e animista, le caste induiste o lo spiritismo politeista animista… possano stare insieme alla monogamia cristiana, alla legge dell’amore e del perdono ed al Dio Uno e Trino.

Ma come ha scritto sempre Lei, nel libro citato: "Con l’indifferenziazione delle religioni e con l’idea che esse siano tutte sì distinguibili, e tuttavia propriamente uguali, non si avanza".Santo Padre, noi pensiamo che con una nuova "Assisi 1986" nessun cristiano in terre d’Oriente verrà salvato: né nella Cina comunista, né in Corea del nord, né in Pakistan o in Iraq…tanti fedeli, invece, non capiranno più perché proprio in quei paesi c’è ancora oggi chi muore martire per non rinnegare il suo incontro non con una religione, ma con Cristo. Come sono morti gli stessi apostoli.

Di fronte alla persecuzione, ci sono vie politiche, diplomatiche, dialoghi personali e di Stato: si seguano tutte, nel modo migliore possibile. Con la Sua amorevolezza e il Suo desiderio di pace per tutti gli uomini.

Ma senza che sia possibile a chi vuole confondere le acque e rilanciare il relativismo religioso, anticamera di ogni relativismo, una opportunità, anche mediatica, così ghiotta come la "riedizione" di "Assisi 1986".

Con devozione filiale

Francesco Agnoli
Lorenzo Bertocchi
Roberto de Mattei
Corrado Gnerre
Alessandro Gnocchi
Camillo Langone
Mario Palmaro