DEL PRIORE DI BOSE
di Pietro De Marco
Due cose colpiscono nella querelle sorta attorno alle critiche mosse da
Antonio Livi a Enzo Bianchi, occasionate da un articolo di Bianchi, su “La
Stampa” dell’11 marzo, sulla nuova edizione di “Essere cristiani” di Hans
Küng.
La prima è la difficoltà di Enzo Bianchi a valutare autocriticamente la
portata dei suoi interventi, sia che cadano su un terreno ricettivo (dove
attecchiscono senza che lui per primo ne possa controllare i frutti) sia che
arrivino a menti e ad ambienti critici nei suoi confronti, ove vengono di
regola, ma legittimamente, valutati con allarme se non con ostilità. Su questo
punto tornerò.
La seconda è la preziosa occasione di riflessione e mediazione che “Avvenire”
poteva mettere a frutto, ma ha mancato. Marco Tarquinio, il direttore del
quotidiano della conferenza episcopale italiana, ha perso (e in modo irragionato
e scomposto: da vecchio collaboratore del giornale me ne dolgo) l’opportunità di
offrire finalmente uno spazio al severo, duro, dibattito che percorre la Chiesa
cattolica da alcuni anni su questioni della massima importanza: in primo luogo
la quotidiana diluizione della “fides quae” (cioé dei contenuti della dottrina
della fede) che avviene per molte vie e, non secondariamente, attraverso la
manipolazione militante o abitudinaria del Vaticano II.
L’”Avvenire” di Tarquinio preferisce invece incrementare nei cattolici
italiani una koinè magmatica di “sociale” e “spirituale”, senza domandarsi se il
bagno nell’emozionale attivistico e nei fasti dell’ecclesialese che – con
eccezioni – vi dominano, non si accodi alla perdita di rigore dell’intelletto
cattolico di questi anni, e non stenda una patina opaca anche sulla forza e
determinatezza dell’insegnamento papale.
Può darsi che la valutazione che Livi ha dato della “predicazione” di Bianchi
(in effetti inarrestabile, senza tregua, per cento canali) abbia ecceduto in
durezza. Livi recentemente ha pubblicato un importante volume sulla teologia
come scienza della fede (contro le derive di quella “filosofia religiosa”
venduta per teologia che infesta le facoltà cattoliche e molta produzione
teologica), libro di cui “Avvenire” non ha finora parlato e che le librerie
cattoliche si guardano bene dal mettere in evidenza. Da un’intelligenza
esercitata al rigore come quella di Livi non sorprende che sia arrivata una
reazione dura, nell’attimo in cui il fenomeno deprecato gli è sembrato superare
ogni soglia di tollerabilità.
Questo traboccare, lo sappiamo, può essere provocato anche solo da una
goccia. Anch’io avevo messo da parte l’articolo di Bianchi su Küng: un episodio,
non così minore, di mancanza di responsabilità non solo nei confronti dei tanti
che bevono le sue parole ma della sua stessa intelligenza. Chiedo: si può
scrivere di Hans Küng su un giornale (che prevede una quota di lettori
occasionali e non sistematici di ciò che si scrive) senza prendere
esplicitamente da lui le distanze, e non tanto per opportunità ma per
l’obiettiva pericolosità di un autore che ha prodotto danni enormi alla Chiesa?
Non è legittimare, anzi incentivare presso il lettore (magari un “sincero
cercatore di Dio”) la lettura di qualsiasi altra cosa di Küng, dai pamphlet più
insidiosi e in odore di eresia alle piatte eppure maliziose compilazioni
storico-religiose, dalle costanti e insolenti aggressioni a Roma ai velleitari
progetti di “etica mondiale”? Non prevale in Bianchi, in questi casi, una
presunzione di “magistero” divenuta talmente automatica da mettere, come Livi ha
denunciato, sullo stesso piano Küng e Roma, giocando cioè a una sorta di
superiore terzietà? Una goccia, magari, nel mare degli interventi del priore di
Bose, eppure un brutto sintomo.
A suo tempo avevo lasciate “pro bono pacis” nel mio cassetto delle
annotazioni sulle pagine iniziali de “La differenza cristiana”, un lettissimo
volumetto di Bianchi pubblicato da Einaudi nel 2006. Ora è forse il momento di
usarle. Nessun processo all’autore; ma una conferma di quell’enunciare
incoerente o equivoco che, a più modesti livelli, sta corrompendo il laicato
colto e settori del clero delle generazioni di mezzo, anzitutto.
Si possono sottolineare già le coordinate offerte dall’indice del libro: 1.
“Una laicità del rispetto”, ove si indulge in formule problematiche come
“laicità, una garanzia per la religione”, o “chi minaccia il cristianesimo” fino
a “l’etica, un dono dell’esperienza”; poi: 2. “La differenza cristiana” in cui,
dopo aver ricordato che “la fede non si impone”, si insiste sul dato che “i
cristiani non sono perseguitati” e si proclama: “Siate profeti, ma non entrate
in politica”; per finire con: 3. “Dialogare e accogliere l’altro”, ove colpisce
la formula “un solo Dio, molti modi per dirlo” e altre del tipo “sei diverso da
me, quindi ti accetto”. Verrebbe da dire sorridendo che siamo nel cuore del
cattolicesimo politicamente corretto. Ma non è più l’ora di sottovalutare il
peso di alcune di queste formule che, per usare un’immagine, non stanno a galla
ma trascinano sul fondo coloro che vi si aggrappano.
Sottolineo subito la piega anti-apologetica di Bianchi. La tensione e
l’assuefazione anti-apologetica non vanno considerate una virtù. Come è enorme
la ricchezza che l’apologetica ha donato alla Chiesa (dai primi Padri ad
Agostino, nei secoli, fino agli intelletti che guidarono le grandi conversioni
nella cultura europea tra Otto e Novecento), così il suo mancato esercizio ha
snervato, reso incolto e intimistico l’intelletto cristiano comune. Per Bianchi
invece, nella da lui temutissima sfida laici-cattolici, la Chiesa rischierebbe
di sentirsi “costretta ad esprimersi” (!) in modo apologetico, e con ciò a non
essere più capace di sostenere in termini di pacifico confronto la sua
collocazione nella “compagnia degli uomini” (pp. 3-4).
Naturalmente, per Bianchi, molto della conflittualità è da imputare alla
Chiesa, a un suo “presenzialismo” che privilegia “tematiche e linguaggi di
scontro”, una opzione – si suggerisce – gratuita e irresponsabile. Proseguendo
su questa strada “ne patirebbe la stessa evangelizzazione” (p. 4). Da ciò il
lettore ricava che il parlare a voce alta dei due recenti pontificati e di
alcune conferenze episcopali non ha ragion d’essere nel merito ed è contrario
all’autentica pastorale.
Sintomatico esordio per tutto il volumetto: assenza di diagnosi
dell’attualità storica – che la Chiesa dovrebbe leggere meramente come
un’astorica “compagnia” – e una concezione della differenza cristiana esonerata,
forse perché immunizzata, dalla dimensione critica, se non quella indotta
dall’intelligencija e molto praticata da Bianchi: libertà civili, democrazia,
pacifismo, declamazione giustizialista, pauperista e simili.
Certo, Bianchi condanna l’eccesso libertario (”reificazione della libertà”),
poichè i cristiani credono che in ogni essere umano vi sia una legge, un ethos
non rivelato, non scritto, non codificato, eppure “presente ed eloquente”. In
questo consisterebbe l’universalità stessa dell’umano. La Chiesa è di
conseguenza “presidio di autentico umanesimo”. Ma come? Egli dice: come spazio
di dialogo e di recupero di principi condivisi, luogo di confronto tra etiche e
atteggiamenti individuali. In Bianchi, la concessione alla Chiesa d’essere
presidio di umanesimo e l’accettazione di una sua funzione pubblica (“patrimonio
di sapienza non destinato a restare negli spazi del culto privato”) prendono
subito la strada vetero-habermasiana dell’agire comunicativo. Non si capisce
come possa un “presidio” coincidere a priori con un’arena o una funzione di
confronto di etiche e atteggiamenti individuali: arena ove la materia da
presidiare non può che essere questa stessa funzione dialogica, in sé protettiva
di qualsiasi contenuto e atteggiamento messo correttamente in campo. Neppure
Habermas è più convinto che la Verità sia mero “Diskurs”.
D’altronde un “presidio”, se il termine non è solo retorico, suppone un
pericolo e un’azione di prevenzione e difesa; che è altro dall’apertura di spazi
dialogici fini a se stessi. Sfugge a Bianchi che solo l’agire recente, anche
conflittuale, della Chiesa è la negazione di quel confinamento al culto privato
che egli teme, e che la dimensione di “setta per quanto influente” è proprio ciò
che la recente politicità della Chiesa cattolica nega. Ma chi legga attentamente
Bianchi sa di non potersi attendere molta consequenzialità argomentativa in un
quadro ideologico pur coerente.
Per Bianchi, naturalmente, non v’è contraddizione tra fedeltà alla Chiesa e
attaccamento all’istanza di laicità. Il priore critica la laicità alla francese,
ma la “giusta laicità” sarebbe di “grande giovamento alla Chiesa”. I cristiani
vi troverebbero protezione contro l’utilizzo della fede come “religione civile”,
termine con cui egli designa del tutto erroneamente l’uso strumentale della
religione da parte di quanti “misconoscono nuovamente la distinzione tra Dio e
Cesare”. Sullo sfondo del conflitto attuale egli evoca ancora gli eccessi del
cesaropapismo e della teocrazia latina medievale. Vi sarebbero, secondo Bianchi,
forze che vogliono un ruolo dominante della Chiesa, cioè che non vogliono che la
Chiesa mantenga viva la forza profetica, la memoria eversiva del Vangelo. Le
istituzioni religiose verrebbero piegate alla “mediazione”, con una vicendevole
“strumentalizzazione” di poteri religiosi, politici e sociali (pp. 14-15). Tutto
ciò sarebbe contrario alla parola, profezia liberante, che chiede la rinuncia
agli idoli societari.
Questi luoghi comuni non rappresentano solo una confusione estrema – come
qualsiasi studioso coglie – tra teocratismo, disciplinamento religioso della
società, religione civile, come tra mediazione politica e “strumentalizzazione”
delle parti. In tutto il corso del libretto si invocano, come formule di rito,
dialogo, ethos e spazio sociale condiviso; e naturalmente “integrazione”, nelle
scontatissime pagine sui rapporti interetnici. Paradossalmente, questo corpo
retorico che si sviluppa attorno all’espressione “presidio” è affine, senza che
Bianchi lo sospetti, al vero quadro ideologico della moderna religione civile:
“religione” subordinata alla “volonté générale” di una comunità roussoviana
senza conflitto.
Dunque la Chiesa sarebbe “presidio di autentico umanesimo” da esercitare
nello spazio pubblico; ma presidio vacuo, poiché ogni sua azione autorevole, se
in contrasto con la “volonté générale”, sarebbe in sé, per Bianchi, “spegnimento
di profezia” e “sacrificio agli idoli societari”. Nell’idea che “la profezia
della Chiesa” si dia nella conformità alla “volonté générale” hanno creduto, a
lungo, tutte le subculture cristiane subalterne dell’intelligencija
rivoluzionaria. Oggi è tutto dimenticato, ma la religione civile che pretende il
dominio è sempre quella dell’intelligencija (dei diritti emancipatori, oggi),
mentre è difficile per la Chiesa esercitare il proprio “presidio” pubblico. Né
sarà possibile che lo eserciti mai se seguirà il canone di Bianchi: “I pastori
chiedono di essere ascoltati, consigliano, mettono in guardia ma non pretendono
che la legge evangelica [ma non era il diritto naturale, "ethos non rivelato,
non scritto, eppure eloquente" universalmente? - p.d.m.] sia tradotta in legge
vincolante per tutti”.
“Evangelizzazione e dialogo, dunque!”. Ma come e su che cosa, se la
preoccupazione maggiore è che “la definizione della verità [per Bianchi
“prodotta e definita dalla Chiesa stessa” (p. 92)] rischia di sostituirsi alla
Verità vivente, Gesù Cristo risorto”? La sudditanza ai “valori” dell’azione
politica dell’intelligencija unita alla de-dogmatizzazione sono una pericolosa
miscela, che non sarà Bose a trattenere sull’orlo del precipizio fideistico. Nel
suo più recente libro “Per un’etica condivisa”, pubblicato nel 2009, il priore
di Bose mostra, infatti, che anche in lui la scivolata prosegue. A p. 46
generosamente sostiene che è ancora possibile “raggiungere al cuore del loro
vissuto ordinario” gli uomini di oggi: “È ancora possibile rendere conto di un
legame vitale con una presenza invisibile che i credenti chiamano Dio. Certo,
per fare questo appare oramai infruttuosa se non addirittura impraticabile la
via dell’esposizione della dottrina e della dimostrazione dei dogmi”. Ovviamente
la strada è, invece, quella del restare “attaccati” a “un Dio soprattutto
raccontato, spiegato da Gesù Cristo”.
Che poi il Dio “raccontato, spiegato” da Gesù sia, anche nelle omelie dei
parroci poco provveduti, il Dio del “forse Gesù non ha detto questo”, del
“probabilmente non è avvenuto quello che l’evangelista racconta”, cioè della
critica biblica orecchiata, diffusamente maneggiata senza criteri ermeneutici e
senza teologia, insomma il Dio di un Gesù ricostruito arbitrariamente, a Bianchi
non interessa. Né gli interessa, sul terreno dei fondamentali, che il Concilio
Vaticano II non abbia annullato il rapporto necessario tra Scrittura e
Tradizione, che solo può garantire la vera “doxa” sul “Dio spiegato da Gesù
Cristo”. Purtroppo, su questo terreno, l’impietosa lettura di Livi tocca difetti
e pericoli reali.
Sarebbe stato meglio per Bianchi non arroccarsi nel: “Io? quando mai?”. I
“maestri” devono adattarsi, ormai, a un altro regime comunicativo e a maggiore
autocontrollo; meglio se anche a una maggiore riflessione.
Scrivo questo con dinanzi agli occhi anche l’ultima sortita pubblica di
Bianchi, su “La Stampa” della domenica di Pasqua. L’articolo-omelia è per gran
parte opinabile nei limiti della legittima diversità tra tutti noi.
Personalmente, né da un giornale né da un pulpito vorrei sentirmi dire che nella
Pasqua i cristiani “innanzitutto leggono una storia di passione e di morte”.
Ritengo evidente che nella Pasqua i cristiani anzitutto rivivono la resurrezione
e “leggono” ciò che in apertura della veglia pasquale recita l’Exultet, quando
invoca uno squillante, regale annuncio “pro tanti Regis victoria”. Sarà la
diversità delle nostre sensibilità comunicative, o qualcos’altro, che il finale
dell’articolo di Bianchi rivela?
In effetti il priore di Bose poteva arrestarsi sulla battuta “politica”
contro il Crocifisso come “simbolo culturale”, un tema complicato del genere
“religione civile”, per affrontare il quale si richiederebbero categorie giuste.
Pazienza. Ma egli si avventa sul terreno della testimonianza cristiana del
Risorto: i cristiani ricordano e si dicono – scrive – “semplicemente questo:
l’amore vissuto da Gesù ha vinto la morte… Gesù era umanissimo e ciò che aveva
di eccezionale non era di ordine religioso [che significa? è un escamotage per
evitare di dire che non era di ordine soprannaturale? - p.d.m.] ma umano. È con
la sua umanità che egli, il Figlio di Dio e la Parola diventata uomo come noi,
ci ha portato a Dio”. Per un cristiano augurare la buona Pasqua sarebbe, quindi,
affermare: “Vorrei dirti che l’amore vince la morte”.
La protezione che l’inciso “il Figlio di Dio e la Parola ecc.” esercita sulle
14 righe finali dell’articolo è minima. Restano la romanticheria dell’enunciato:
“l’amore vince la morte”, tutto minuscolo, pura enfasi adatta a tutti gli
approdi, aperta a tutte le concezioni, da quella delle lettere giovannee al
clima del romanzo rosa e della canzonetta. Quale “amore”? E quale “morte”?
Abbiamo riflettuto e battagliato su morte e antropologia cristiana per anni,
perche i “maestri” arrivino a dirci queste miserie? Qui non c’è neppure il buon
senso (o il coraggio, su un quotidiano laico) di introdurre le maiuscole come a
suggerire che, comunque, si intendono la vetta incarnata dell’Agape e la visione
della Morte propria, poniamo, della teologia paolina della redenzione: “Ubi est
mors aculeus tuuus, ubi est mors victoria tua?”.
L’affermazione, poi, che “ciò che Gesù ebbe di eccezionale fu di ordine
umano” è follemente equivoca. È la ripetizione di un topos del protestantesimo
liberale. È per questo che Bianchi non dice che Gesù ha vinto la morte, ma che
“l’amore vissuto da Gesù” lo ha fatto, cioè che a salvarci è stata semplicemente
l’esperienza amorevole dell’umanissimo Gesù. Davvero i “teologi” del Gesù solo
amore – questi neopietisti postmoderni – pensano che per vincere la Morte non
sia stato necessario il Signore della Storia?
Il tutto è irresponsabilmente ai margini, se non fuori, della cristologia dei
grandi Concili, di quei fondamenti trinitari e cristologici irrinunciabili la
cui alterazione, frequente, conduce sempre a una predicazione dimezzata e
infantile, a un cristianesimo informe, alla corruttela “teologica” dei best
seller di un Vito Mancuso. Così, a cascata. Solo l’intervento di Pietro, temo,
solo il “confirma fratres tuos” potrà fermare questa incosciente, gaia e
stolida, caduta collettiva.
Firenze, 9 aprile 2012